arte · Madeinitaly · Molise · storia

L’arte del Tombolo di #Isernia: oro filato

Creare unicità. È quello che fanno le “pzzigliare” di Isernia, città di provincia di una delle più piccole regioni di Italia.

Il Molise, che esiste… eccome se esiste!

La regione d’Italia che vanta una storia di Paleontologia dove l’Homo Aeserniensis è vissuto ed ha proseguito la sua evoluzione.

La bellezza di questa terra, però, non è legata solo al passato, di cui se ne assapora in ogni angolo dei suoi centri abitati .. ma è una ricchezza che vive in mezzo a noi.

C’è ancora oggi un’arte, in quella terra di Molise, prodotta da gente comune nell’aspetto, ma sottile nei pensieri. Le “pzzgliare” in dialetto isernino sono le merlettaie. Oggi, un po’ meno rispetto ad un tempo che fu, si riuniscono nelle piazzette del centro storico e, sedute ricurve su uno scanno, creano, creano, creano….

Parliamo dell’arte del Tombolo di Isernia.

Da piccola anche io giocavo con i fuselli… ricordi vivi ed indelebili dentro di me.

Ricordo bene l’occorrente: i fuselli (in dialetto isernino “tummariegl“) legnetti a forma di una matita maggiorato, ma con una sagoma anatomica per essere meglio manipolati e attorno ai quali si arrotola la riserva di filo, una scanno di legno che serve da struttura portante e, infine, un cuscino tubolare (adatto alla mia età!) che è poi il cuore dello svolgimento della lavorazione, ricoperto di tessuto colorato per proteggere il mertletto che lentamente  prendeva forma. Gli strumenti molto semplici ed economici, ma nulla a che vedere con quello che andranno a produrre: “oro filato” lo si potrebbe ben definire a mio avviso.

La passione per la grafica ed il disegno è cresciuta con me e portandomi a fare anche disegni per l’arte del tombolo: labirinti che si rincorrono senza sosta, alle volte di trasformano, alle volte ritornano ad essere quelli iniziali, spirali che ruotano su se stesse per snodarsi e ricombaciare.. un po’ la metafora della vita!

Certo, non perché nasci ad Isernia devi saper eseguire quest’arte, mah è importante conoscerla. Nel video che ho girato nel centro storico sud della città, a fare da sfondo l’antica Chiesa di Santa Maria delle Monache quale cornice migliore?!

(click per vedere video)

Ci sarebbe tanto altro da dire e da raccontare riguardo il tombolo isernino e di questa terra fantastica, ma mi limito a condividere due righe di brevi pensieri affiorati nella mia mente durante la creazione il video…

poesia

Pubblicità

Un pensiero riguardo “L’arte del Tombolo di #Isernia: oro filato

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...