Il Tartufo, quale eccellenza molisana migliore!
Bello quando se ne sente anche parlare altrove… in fondo i palati fini sono pochi, ma sparsi ovunque 😉 !!!!(fonte img copertina: web)

Il tartufo ha riconosciute proprietà antiossidanti. Gli antiossidanti combattono l’invecchiamento e contrastano i radicali liberi, e sono recentemente stati collegati da studi scientifici alla riduzione di alcune forme tumorali. Sono infatti in grado di abbassare il livello di citotossicità di alcune sotanze cancerogene, di prevenire l’ossidazione del ferro e, soprattutto, di indurre la produzione di un ormone importante nella prevenzione del carcinoma al cervello e del tumore al seno.
Il Molise è delle una regione italiana più ricca di tartufo, in particolare del prezioso tartufo bianco.
È bene ricordare che il 40% del tartufo bianco prodotto in Italia provenga proprio dalla piccola regione del Molise, e l’80% della produzione va all’export. Un dato significativo, sicuramente condizionato dalla qualità dell’habitat naturale ancora incontaminato, ideale alla proliferazione di questo fungo pregiato.Si racconta che i primi raccolti di tartufo molisano risalgono a più di 50 anni fa, quando, molti contadini di Bojano, rientrando…
View original post 507 altre parole