arte · moda · personaggi

Leonardo da Vinci, lanciò una vera e propria moda

Leonardo da Vinci, artista poliedrico del Rinascimento italiano, ingegnere, pittore, scienziato, continua a dare notizia di sé nei suoi quadri.

La sua pittura, infatti, è un pensiero che si fa immagine. I soggetti non sono mai casuali, come ad esempio un cane con guinzaglio sotto la selva che sovrasta le figure umane nella Vergine delle Rocce, capolavoro custodito al Louvre di Parigi. Ad annunciare la scoperta, è il presidente del Comitato Nazionale per la Valorizzazione dei Beni Storici, che sottolinea: “Quel cane è l’atto di accusa di Leonardo Da Vinci contro la corruzione del Papato dell’epoca”…read more

Inoltre, Leonardo, lo si può definire anche “stilista” nel ritrarre i suoi soggetti pittorici con abbigliamento dell’epoca finemente decorati.

gioconda.jpeg

(La Gioconda con il particolare ricamato con i nodi vinciani)

Esiste anche il disegno di un motivo che ritorna spesso nei suoi quadri, e non solo, perché verrà poi ripreso anche in affreschi, ricami, tessuti, cuoio, armi e gioielli.

Accademia-276x300.jpeg

(i nodi vinciani, fonte foto: internet)

Si tratta dei “nodi vinciani” e tanto fu da lui ripreso che lanciò una vera e propria moda, alla Corte di Milano, alla fine del XV secolo, quella dei “vinci”, ripresi anche in un motivo dei velluti Bevilacqua… read more

Il soggetto “Leonardo” è stato ripreso anche in una serie televisiva dove si parla dei suoi “demoni interiori”. L’ideatore è David S. Goyer che racconta di un Leonardo venticinquenne, brillante artista e inventore, ma anche un sognatore e un idealista. Molto ben rappresentata con forti spunti di realtà e con i costumi curati nei minimi particolari.

Beh, senza dubbio vedere questa serie invoglia la visita alla bella città Firenze ed ai musei e tutto quanto la circonda che ancor oggi è impregnato di storia.

firenze.jpeg

(Firenze al tramonto, fonte foto: internet)

english version

Leonardo da Vinci, artist, engineer, painter, scientist, continues to give news of himself in his paintings. So, it is a “thought that becomes image”.  The subjects are never casual, such as a dog in the framework of the Virgin of the Rocks (Louvre, Paris) … read more

Leonardo can be defined as “designer” because his subjects are wearing period clothing tastefully decorated.
There is a pattern design that often returns in his paintings, and not just because it will then also taken in frescoes, embroidery, fabrics, leather, weapons and jewelry.
These are the “Da Vinci knots,” became a real fashion, … read more

The subject “Leonardo” has also been recorded in a TV series where he speaks of his “inner demons.” The creator is David S. Goyer about a Leonardo twenty-five, brilliant artist and inventor, but also a dreamer and an idealist.
Well, watch this series makes you want to visit the beautiful Florence city still full of history.

Pubblicità

2 pensieri riguardo “Leonardo da Vinci, lanciò una vera e propria moda

  1. Leonardo che con la sua arte che produsse diversi “non finiti”, nella Gioconda potrebbe aver creato un “non volto” femminile, assieme a un “non paesaggio”. Un volto ideale madre di tutti i volti, a partire da quello dell’autore. Così il volto della Gioconda ci rimanda a quello di Leonardo da Vinci, oltre a contenere le conoscenze dell’autore nei campi dell’ottica, estetica, anatomia, geologia, idraulica, scenografia, pittura. Il volto femminile del dipinto conservato al Louvre è sovrapponibile all’Autoritratto di Leonardo conservato a Torino, una volta ribaltato specularmente. Per ultimo, un possibile rimando subliminale al volto sindonico, come apparve nel negativo fotografato nel 1898 per la prima volta. Anch’esso somigliante con quello dell’Autoritratto di Leonardo da Vinci conservato a Torino. Questa sarebbero le ragioni profonde del fascino del dipinto e dell’iconoclastia cui è stato sottoposto nello scorso secolo. Cfr. ebook/kindle La Gioconda: uno specchio magico.

    Piace a 1 persona

    1. Ciao Massimo, grazie per il tuo commento: molto interessante. Eh si, Leonardo Da Vinci ha lasciato molte opere insospeso.. chissà forse per mancanza di pazienza verso l’età avanzata, o forse (più probabile) per lasciare immaginare all’osservatore un “finale”? …cosa ne pensi!?

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...