innovazione · Madeinitaly

Follow the shape: ammirare la bellezza del mondo anche senza vederla

E ciò che è stato possibile a Napoli grazie all’artista Paolo Puddu, che già da qualche anno è di grande contributo all’abbattimento delle barriere architettoniche per non vedenti.

L’opera è stata intitolata “Follow the shape“, letteralmente “segui la forma”. Si tratta dell’istallazione di un corrimano a cui ci si può appoggiare e grazie al quale gli ipovedenti e i non vedenti possono leggere in codice Braille ed ammirare il panorama della città che affaccia sul mare che si gode dall’alto dei bastioni del Castel Sant’Elmo di Napoli.

Il progetto e la realizzazione dell’opera è stato sostenuto nel 2017 dal Ministero per i beni e le attività culturali insieme all’associazione “Amici di Capodimonte“ nell’ambito della quinta edizione del Premio Un’opera per il castello, promosso a Napoli da Castel Sant’Elmo per documentare la creatività artistica contemporanea e rivolto a giovani artisti chiamati a confrontarsi con la realtà monumentale del castello. L’idea vincitrice è stata assegnata all’artista Paolo Puddu, nato a Napoli nel 1986.

La storia e le strade della città, dal panorama strategico rivolto sul golfo, se ne percepisce la perfetta fusione: con il profilo dell’orizzonte tagliato dal Vesuvio che si adagia verso il mare diventando penisola sorrentina e poi le isole di Capri, Ischia e Procida.

La bellezza italiana del golfo di Napoli, adesso, accessibile proprio a tutti!

I caratteri Braille utilizzati nell’opera sono più grandi del normale, perché, come spiega l’artista, vogliono assumere un valore icastico e scultoreo, spingendo, chi li sfiora, a rallentare e a riflettere sulle singole parole, in direzione contraria alla modalità “touch”, cui la tecnologia ci ha abituato e che ci induce, invece, a una fruizione rapida e superficiale della realtà.

Allo stesso tempo, chi è in grado di vedere la bellezza del panorama, di distinguere i colori vividi del mare e del cielo, di spingere il suo sguardo alle sagome dei monti lontani, potrà sperimentare in modo simultaneo le diverse modalità della percezione e riflettere sul confine, in continuo spostamento, tra visione e immaginazione.

Chissà che lo stesso progetto non venga replicato in altri punti strategici e scenografici della nostra meravigliosa Italia

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...