La seconda edizione è pronta a partire.
Mai come oggi si sente la necessità di una infomazione spogliata del superfluo e vestita di essenziale.
Professionisti dell’informazione sono stati invitati a dare il loro contributo con lo scopo unico di aiutare il lettore a comprendere meglio la realtà bypassando notizie false e polemiche.
La Giornata Nazionale dell’Informazione Costruttiva è pronta a partire e sarà ricca di esempi di storie costruttive, notizie di rilievo, approfondimenti e reportage. Realizzata a livello nazionale e locale su quotidiani, periodici, radio, televisioni e social network, sulla carta stampata e on-line ed è aperta a tutti i giornalisti e ai professionisti dell’informazione e della comunicazione.

Il Movimento Mezzopieno, che nasce da un’idea lanciata nel 2018 sulla informazione positiva, è il promotore di questa idea: insieme a Constructive Network, Dirittodellinformazione.it, Freelance Network Italia, che rifletteranno su come promuovere il diritto all’informazione e valorizzare il giornalismo costruttivo. Coinvolgere giornalisti e giornaliste di tutta Italia, redazioni e media a diversi livelli in un momento di azione e sensibilizzazione sul giornalismo e sull’informazione al servizio della società.
Il 3 maggio, dunque, interverranno Luca Streri (Rete Italiana della Positività Mezzopieno), Stefano Lampertico (Scarp de Tenis), Francesco Di Costanzo (PA Social), Paolo Piacenza (Master Giornalismo Giorgio Bocca), Guglielmo Rapino (Being Aware), Nicola Perrone (Agenzia DIRE), Olivier Turquet (Pressenza), Aurora Nicosia (Città Nuova), Marco Frattodi (SapereAmbiente), Maurizio Lozzi (Conscom), Pierluigi Cavalchini (Città Futura), Silvia Pochettino (ONG 2.0 Impactskills), Daniela Bertolusso (Amici di Don Bosco), Italo Vignoli (Libre Italia), Chiara Giaccardi (Generatività/Comunicazioni sociali), Antonio Labanca (Missioni Don Bosco), Luca Salici (Tante care cose), Patrizia Caiffa (B-Hop Magazine).
Coinvolgeranno gli interessati a grande data in una diretta pubblica trasmessa online, martedì 3 maggio, dalle 9 alle 13, sul sito dedicato alla giornata: https://www.giornatainformazionecostruttiva.site/
All’Hotel Manin di Milano e dalle ore 14 alle 17 si terrà l’evento di formazione “Il giornalismo che vorrei. Costruire e valorizzare un giornalismo più costruttivo e al servizio del bene comune e ricreare la fiducia nei lettori”.
L’evento formativo per giornalisti, sarà solo in presenza, con iscrizione sulla piattaforma www.formazionegiornalisti.it
L’evento sarà in streaming, aperto a tutti, senza necessità di iscrizione e accesso ai crediti, sul sito: https://www.giornatainformazionecostruttiva.site/