Fotografare piatti è uno delle ultime mode in voga. Certo, con la tecnologia che mette così tante foto a disposizione da scattare, sfido chiunque a non farlo!
Il cibo, da alcuni sondaggi, è uno dei soggetti più ambiti per la fotografia.
I colori, la composizione i giochi di contrasto con le texture dei piatti di presentazione, beh c’è da dire che le varianti sono davvero tante.
Si chiama ” food photography” ed è una specializzazione del genere fotografico still life e ha come scopo la produzione di immagini attraenti di cibo da utilizzare in pubblicità, sugli imballaggi di alimenti, su riviste o libri di cucina e sui menù (fonte: Wikipedia).
Il food photographer, quindi, guarda, osserva e gioca con i colori e le forme.
Per non parlare della varietà di tutto ciò nella cucina italiana dove anche un piatto semplice, come la frittata, diventa soggetto che richiama attenzione.
Piatto tipico della cucina italiana, la frittata ha il suo perché.
Lo trovi negli aperitivi cenati o meglio chiamati after-hours, nelle tavole calde, ma anche nei ristoranti stellati. Gli ingredienti base tre e molto semplici da reperire: uova, parmigiano e latte.
(fonte foto: Web, poi aggiunta cornice)
Le proporzioni aumentano in base al numero di commensali: esempio 2 persone: 2 uova, 2 cucchiai di formaggio e latte.
C’è anche una versione “light” che aiuta chi è perennemente a dieta o semplicemente a chi vuole rimanere leggero, visto il periodo estivo.
Ad esempio, per 4 persone:
-2 uova+2 albumi,
-3 cucchiai di formaggio,
-1 pizzico di sale,
-cipolle, quantità a seconda della preferenza,
-olio d’oliva per friggere.
Su siti e giornali cartacei ne esistono varie versioni, ma la frittata con la cipolla bianca di Isernia (Molise, Italia) è la migliore di tutte.
(fonte foto: Web, poi aggiunto testo)
Dunque, se la tecnologia contribuisce a farci immaginare la bontà di un piatto, confidiamo in essa affinché, in un futuro prossimo, ce ne facciamo sentire anche il profumo!
…..Non credete?!
Buonissima …da Preparare!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Penso che questa moda di fotografare i cibi stimoli gli chef a realizzare piatti dalla presentazione sempre più accattivante e ricercata… attenzione all’estetica che talvolta trasforma anche i piatti più semplice in vere e proprie opere d’arte.
"Mi piace"Piace a 1 persona
D’accordo con Te, Elisabetta Neri, sulla ricerca di stimoli! Dunque, bello quando chi sta dall’altra parte dell’obbiettivo fotografico “reagisce”!
"Mi piace""Mi piace"