arte · personaggi

L’Italia ha affascinato da sempre i più grandi artisti, anche Picasso

Tra i più grandi artisti del Novecento stregato dal fascino dell’Italia c’è anche Pablo Picasso (Malaga 1881 – Mougins 1973). La sua prima visita nel 1917 con la compagnia dei Ballets Russes di Sergej Djagilev, per realizzare le scene e i costumi di alcuni balletti. “Scopre” così l’arte classica e rinascimentale e, al ritorno in patria, elabora una nuova riflessione sul Classicismo: si rifelette di seguito nella serie di ritratti ad amici, attori, musicisti e soprattutto alla moglie Olga e al figlio Paul. Con l’amico Braque, aveva da poco studiato e “inventato” il Cubismo ( una sorta di elaborazione finale di tutti i rivolgimenti stilistici che stavano avvenendo nella pittura a cavallo del Novecento).

picasso

Picasso, artista dalle mille sfaccettature e sempre alla ricerca esterna e interna dell’essere umano, ha rappresentato una fonte inesauribile di idee e creatività, che hanno lasciato il segno su molti artisti venuti dopo di lui. Visitare una sua mostra perciò è sempre un incontro con la parte controversa di se stessi.

Non poteva che chiamarsi “L’intimità del genio”. La mostra allestita a Campobasso (Molise, Italia) nel Palazzo Gil e dedicata a Picasso, ha infatti il merito di aprire una porta sull’universo interiore del grande artista. Fino Al 17 Aprile si potranno ammirare quasi 200 opere esposte, provenienti da collezioni private, in grado di ricostruire gli aspetti più intimi e conflittuali della personalità di Picasso. Ma ciò che colpisce è anche la perfetta organizzazione degli spazi espositivi, in un percorso che coinvolge il visitatore dall’inizio alla fine. Un viaggio emozionante nell’opera di Picasso come ceramista, disegnatore e incisore. All’interno vi è una sezione video in cui è raccontato il rapporto travagliato dell’artista con l’amore e le donne della sua vita… (read more)

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...